Minori e mafie. Strategie e strumenti contro povertà educativa e fascinazione dei clan
Al via il ciclo di incontri formativi per le comunità educanti di Roma Capitale, promossi da ÀP - Antimafia Pop Academy e Libera Roma con il CSV Lazio
Cinque appuntamenti, tra aprile e maggio, per fornire strumenti di analisi, lettura e intervento per il contrasto e la prevenzione della povertà educativa e dei meccanismi di fascinazione dei clan

Roma, 26 marzo 2025 – Al via “Minori e mafie. Strategie e strumenti contro povertà educativa e fascinazione dei clan”, il ciclo di incontri formativi gratuiti promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy e Libera Roma, con il supporto di CSV Lazio, dedicato alle comunità educanti di Roma Capitale.
Nato per approfondire il radicamento delle mafie sul territorio e la loro capacità di intercettare bisogni e fragilità, oltre che di generare forme di welfare parallelo, il percorso si articola in cinque incontri, tra aprile e maggio 2025, volti a fornire strumenti e strategie di analisi, lettura e intervento per il contrasto e la prevenzione della povertà educativa e dei meccanismi di fascinazione dei clan.
Attraverso il contributo di esperti del settore, educatori, giornalisti e operatori sociali, verranno affrontate tematiche chiave come il legame tra criminalità organizzata e marginalità sociale, la presenza delle mafie sul territorio, la narrazione criminale nei media e sui social network e il ruolo dell’educazione come argine al disagio giovanile.
Il primo incontro, “Giovani, mafie e periferie”, in programma il 5 aprile 2025, vedrà la partecipazione di Cesare Moreno, presidente di Maestri di Strada, Pasquale Grosso, presidente di ÀP – Antimafia Pop Academy, e Mariano Di Palma dell’Ufficio di Presidenza di Libera. L’appuntamento offrirà una riflessione sugli strumenti e i percorsi educativi capaci di offrire alternative concrete ai ragazzi più esposti ai rischi di disagio.
Tra gli altri appuntamenti in calendario: un focus sulla presenza mafiosa a Roma e su come affrontare il tema nei contesti educativi a partire dall’immagine che i ragazzi e le ragazze del circuito penale minorile hanno delle associazioni mafiose con Elisabetta Ferrari, educatrice dell’IPM di Casal di Marmo e Francesca Salviani di Libera Roma (12 aprile). Poi ancora, un’analisi della narrazione delle mafie tra cinema e tv con il giornalista dell’associazione ÀP – Antimafia Pop Academy Andrea Meccia (10 maggio) e un approfondimento sull’uso dei social network da parte della criminalità organizzata con il professor Marcello Ravveduto, docente di Public and Digital History dell’Università di Salerno (24 maggio).
Il ciclo formativo volgerà al termine con un incontro in outdoor education condotto da Loris Antonelli, responsabile educativo di ÀP – Antimafia Pop Academy, nel corso del quale verranno esplorate e sperimentate tecniche e metodi di apprendimento esperienziale con tappa conclusiva e intervento di Libera Roma a Slow Social Market, bene confiscato ed emporio solidale intitolato alla vittima di camorra Jerry Essan Masslo (31 maggio).
Tutti gli incontri sono a partecipazione gratuita e si rivolgono a insegnanti, educatori, operatori sociali e a chiunque sia impegnato nella costruzione di percorsi di crescita, di educazione e di antimafia per le nuove generazioni.
Gli incontri, inoltre, forniscono crediti formativi agli e alle insegnanti che si iscriveranno tramite piattaforma ministeriale SOFIA e che in fase di iscrizione potranno segnalare tale esigenza.
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione
Per informazioni: info@apacademy.

Incontro volto ad esplorare il legame tra criminalità organizzata e marginalità sociale, e il ruolo fondamentale che le comunità educanti possono svolgere per contrastare la fascinazione dei clan da parte delle fasce giovanili più fragili. Attraverso il lavoro e le esperienze dei relatori – Cesare Moreno (Pres. Maestri di Strada), Pasquale Grosso (Pres. ÀP – Antimafia Pop Academy) e Mariano Di Palma (Ufficio di Presidenza Libera) – si rifletterà su strumenti e percorsi educativi capaci di offrire alternative concrete ai ragazzi più esposti ai rischi di disagio.
Quando: Sabato 5 APRILE 2025
Orario: 10:00 – 13:00
Dove: BiblioÀP – Via Contardo Ferrini, 83 – Roma
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione

Incontro dedicato alla tematica della presenza criminale a Roma, ai principali modelli organizzativi e alla pervasività dei clan nel territorio cittadino. Le relatrici Elisabetta Ferrari (educatrice IPM Casal di Marmo) e Francesca Salviani (Libera Roma) si soffermeranno sull’immagine che i ragazzi e le ragazze del circuito penale minorile hanno delle associazioni mafiose e su strumenti e modalità utili per affrontare la tematica in contesti educativi, con una narrazione volta a contrastare stereotipi e semplificazioni.
Quando: Sabato 12 APRILE 2025
Orario: 10:00 – 13:00
Dove: Libera Roma – Via Stamira, 5 – Roma
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione

Le rappresentazioni delle mafie nei media, dal cinema alla televisione, hanno un impatto significativo sull’immaginario collettivo, influenzando la percezione del fenomeno mafioso, soprattutto tra i più giovani. L’incontro, tenuto dal giornalista e membro di ÀP – Antimafia Pop Academy Andrea Meccia, studioso del rapporto fra media e mafie, analizzerà come la narrazione audiovisiva può contribuire alla costruzione di stereotipi o, al contrario, alla comprensione critica del fenomeno mafioso, nonché su come il racconto mediatico possa essere un veicolo di fascinazione criminale o, al contrario, uno strumento educativo.
Quando: Sabato 10 MAGGIO 2025
Orario: 10:00 – 13:00
Dove: Libera Roma – Via Stamira, 5 – Roma
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione

Incontro incentrato sulla narrazione e auto-narrazione delle mafie attraverso i social network e sulla loro presenza nell’immaginario di ragazze e ragazzi. L’incontro tenuto da Marcello Ravveduto, professore di Public and Digital History dell’Università di Salerno e curatore del rapporto Le mafie nell’era digitale (Fondazione Magna Grecia, 2023), si focalizzerà su come le mafie utilizzano i social network per fornire una visione mitizzata di sé e promuovere una cultura criminale che risemantizza i vecchi immaginari per creare consenso sociale.
Quando: Sabato 24 MAGGIO 2025
Orario: 10:00 – 13:00
Dove: Libera Roma – Via Stamira, 5 – Roma
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione

Formazione in outdoor education con il responsabile educativo di ÀP – Antimafia Pop Academy Loris Antonelli. Per esplorare e sperimentare tecniche e metodi di apprendimento esperienziale con tappa conclusiva e intervento di Libera Roma a Slow Social Market, bene confiscato ed emporio solidale che mette al centro il diritto all’accesso al cibo buono e giusto, gestito da Nonna Roma e Slow Food Roma. Il bene confiscato è intitolato alla memoria di Jerry Essan Masslo, vittima innocente di un sistema di sfruttamento legato alla camorra.
Quando: Sabato 31 MAGGIO 2025
Orario: 10:00 – 13:00
Dove: Slow Social Market – Via Carlo Cattaneo – Roma
Per iscrizioni: Iscrizione corso di formazione