Conversazioni #4 - Cattivi ragazzi o scelte sbagliate?
Come rinascere dagli errori e raccontare la propria storia

Quando: Giovedì 27 febbraio 2025
Orario: 18:00
Dove: BiblioÀP – Via Contardo Ferrini, 83 – Roma
Cattivi ragazzi o scelte sbagliate? È il punto di domanda che tiene insieme le storie e le esperienze protagoniste del quarto appuntamento della rassegna Conversazioni. Coordinate sgrammaticate di democrazia promossa da ÀP – Antimafia Pop Academy per L’anno del conflitto: da un lato la storia e la vita di un uomo che ha fatto tante scelte sbagliate, ma che grazie al confronto con gli altri è riuscito a rinascere; dall’altro una lunga esperienza nelle carceri e un importante lavoro svolto a tutela delle persone private della libertà.
Si tratta della storia di Lorenzo Sciacca, oggi mediatore penale e sociale esperto in giustizia riparativa, coautore del libro e del podcast autobiografico “Io ero il milanese” da cui emerge una storia profondamente umana che insegna come non debbano mai venire meno la fiducia e la speranza e, soprattutto, l’importanza di offrire sempre un’altra possibilità, e dell’esperienza di Valentina Calderone, già direttrice di A Buon Diritto Onlus e dal 2023 Garante delle persone private della libertà personale di Roma Capitale, coautrice del libro “Il carcere è un mondo di carta. Un abbecedario sul carcere” (Momo Edizioni, 2024).
Frutto del costante impegno di ÀP – Antimafia Pop Academy verso le tematiche della giustizia minorile e della giustizia riparativa e del lavoro che svolge con minori in messa alla prova e nelle scuole attraverso percorsi di prevenzione e sensibilizzazione, l’incontro si propone di illuminare la dimensione conflittuale della pena e del carcere, nonché di affrontare le radici sociali della violenza giovanile, dell’emarginazione e dell’assenza di opportunità che di cui talvolta si nutrono le mafie.
__
Promosso da ÀP – Antimafia Pop Academy in collaborazione con l’IIS Enzo Ferrari, l’evento è realizzato con il sostegno di Roma Capitale – Dipartimento Scuola, Lavoro e Formazione Professionale nell’ambito del progetto “Scuole Aperte il pomeriggio a.s. 2024-2025”, Fondazione Roma nell’ambito del progetto “Il Tempo di Maleducare”.